Sommario

Archivio aggiornato al 10/09/2017.   Per i dati successivi al 10/09/2017 cliccare qui


Bilanci

Riferimento Normativo

» D.Lgs. n. 33/2013 « » D.Lgs. n. 97/2016 «

» Art.29 - D.Lgs n. 33/2013

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 
Art. 29, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 19 e 22 del dlgs n. 91/2011; Art. 18-bis del dlgs n.118/2011

Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, con l’integrazione delle risultanze osservate in termini di raggiungimento dei risultati attesi e le motivazioni degli eventuali scostamenti e gli aggiornamenti in corrispondenza di ogni nuovo esercizio di bilancio, sia tramite la specificazione di nuovi obiettivi e indicatori, sia attraverso l’aggiornamento dei valori obiettivo e la soppressione di obiettivi già raggiunti oppure oggetto di ripianificazione


Dati Informativi

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2016/2017
Le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti locali e i loro organismi e enti strumentali adottano il piano degli indicatori a decorrere dall’esercizio 2016. Le prime applicazioni del decreto sono da riferirsi al rendiconto della gestione 2016 e al bilancio di previsione 2017-2019 (Decreto del Ministero dell’Interno 22/12/2015 Art. 1 – comma 5).

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
Il "Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio" è previsto dalla normativa in materia di armonizzazione di bilancio, in particolare dall’art. 11, c.3, del D.Lgs. 23 giugno 2011 n. 118 relativo alla sperimentazione della disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni e degli Enti locali e i loro enti ed organismi. Terminata la fase di sperimentazione e quando la normativa entrerà a regime per tutte le Province, tale documento verrà predisposto dal Settore interessato.

Torna al Sommario

Aggiornamento: Tempestivo

Ultimo aggiornamento: mercoledì 15 marzo 2017





Pagine: 

1

  Sei a pagina: 1 di 1 su 1 Sezioni in Sommario